Bibliografia:

1964
VI Rassegna Internazionale d’Arte di Bosa, Bosa

1967
A. Emiliani, Vincenzo Satta, cat. Galleria Il Cancello, Bologna
G. Ruggeri, Satta, “Il Resto del Carlino”, 17 febbraio
F. Passoni, Una nuova cultura sarda nelle opere di questi artisti, “Avanti!”, 20 maggio
M. Sanges, La linea verde nella Biennale, “La Nuova Sardegna”, 29 maggio
S. Dessì, La collettiva del Civico, “La Nuova Sardegna”, 15 giugno

1969
P.G. Castagnoli, Vincenzo Satta, cat. Palazzo Galvani, Bologna
F. Caroli, Satta, cat., Galleria Mariani, Ravenna

1970
G. Cortenova, Satta al Cancello, ”Il Giornale d’Italia”, 10 gennaio
G. Ruggeri, Satta, “Il Resto del Carlino”, Bologna, 27 gennaio
P.G. Castagnoli, Vincenzo Satta, cat., Galleria Il Cancello, Bologna
F. Caroli, Galleria Cancello: Vincenzo Satta, “NAC”, n°30, Milano
P.G. Castagnoli, Notari, Ruggeri, Satta, cat. Galleria Il Cancello, Bologna

1971
L. Lambertini, XXV Premio F.P.Michetti, cat., Francavilla al Mare

1972
G. Ruggeri, Lo “Shake” di Dafne, “Il Resto del Carlino”, Bologna, 19 maggio
G. Ruggeri, Il Pittore Vagabondo, “Il Resto del Carlino”, Bologna, 12 settembre
M. Venturoli, 26° Premio Michetti, cat., Francavilla al Mare
F. Arcangeli, Bottarelli, De Valle, Roncati, Satta, cat. Galleria Delle Ore, Milano; Galleria San Luca, Bologna
G. Cortenova, Vincenzo Satta, “Il Giornale d’Italia”, 13-14 dicembre
IV Morgan’s Paint, cat., Loggetta Lombardesca, Ravenna

1973
G. Cortenova, Un futuro possibile. Nuova Pittura, cat. Centro Attività Visive, Palazzo dei Diamanti, Ferrara
G. Ruggeri, Un futuro possibile?, “Il Resto del Carlino”, Bologna, 17 ottobre
G. Cortenova, Si parla di “nuova pittura”: da New York a Londra, “Il Giornale d’Italia”, 18-19 ottobre
Premio Sperticano, cat., Medusa Editrice, Bologna
F. Arcangeli, in C. Bottari, Arcangeli e Barilli criticano le gallerie, “Qui Bologna”, anno VI, n.38, 13 dicembre 1973

1974
P.G. Castagnoli, Bottarelli, Mascalchi, Satta, cat. Galleria Morone 6, Milano
G.M. Accame, Bottarelli, Cara…, cat. Studio d’Arte Randazzo, Bologna
XVIII Premio Campigna, cat., Comune di Forlì
XXVIII Biennale Nazionale d’Arte Città di Milano, cat. Palazzo della Permanente, Milano

1975
P.G. Castagnoli, Bottarelli, Cara… , cat. Studio Inquadrature 33, Firenze
G.M. Accame, Pittura Museo Città, cat. Galleria Comunale d’Arte Moderna, Bologna

1976
P.G. Castagnoli, Vincenzo Satta, cat. Galleria La Loggia, Bologna
M. Vescovo, Il “Segno” Contraddetto, “Iterarte”, n. 9 , Bologna
P.G. Castagnoli, Vincenzo Satta, cat. Galleria La Piramide, Firenze
P.G. Castagnoli, Satta, cat., Galleria L’Incontro, Imola
G. Ruggeri, La luce di Satta, “Il Resto del Carlino”, Bologna, 9 marzo
S. Malossini, Il dopo Morandi, “Sipario”, dicembre, anno XXXI, n° 367

1977
G.M. Accame, Satta, cat., Galleria d’Arte R. Rotta, Genova
M. Ramous, Vincenzo Satta, cat., Grafica Studio, Bologna
P. Chiapatti, Artisti Bolognesi, cat. Teatro Gobetti, Città di Torino
G.M. Accame, Bologna: indicazioni sulle presenze più giovani, “Arte Centro”, Milano, gennaio-giugno
G. Beringheli, Il respiro dell’intelligenza, “Lavoro”, 16 febbraio
M. Rosci, Quando l’artista si confronta con l’ambiente, “L’Unità”, 6 dicembre
G. Brizio, Artisti bolognesi al Teatro Gobetti, “Avanti!”, 13 dicembre

1978
G.M. Accame, P.G. Castagnoli, Vincenzo Satta, cat. Sala Comunale d’Arte Contemporanea, Alessandria
S. Camerini, Appunti su giovani artisti bolognesi, “alla Ribalta”, anno IX , n°2, Bologna
M. Vescovo, Le Icone di Luce di Vincenzo Satta, “Il Piccolo”, 4 marzo
D. Molinari, La pittura di Satta razionalità ed emozione, “Gazzetta del Popolo”, 23 marzo
P. Chiapatti, Mostra di Satta alla ‘Comunale’ di Alessandria, “l’Unità”, 26 marzo
G.M. Accame, P.G. Castagnoli, Vincenzo Satta, cat. Centro Attività Visive, Palazzo dei Diamanti, Ferrara
C. Pierallini, Satta: Le linee dell’inconscio, “Il Giornale nuovo”, 10 dicembre
A. Baccilieri, Che si vede Chi si vede, “Questarte”, Anno II° n° 9-10, gennaio, Pescara
P.G. Castagnoli, Segnalati Bolaffi 1978, vol. II, Ed. Bolaffi
M.N. Varga, Satta, l’immagine della luce, Gala International, n° 90 dicembre
G.M. Accame, Satta, Arte Centro, Milano, gennaio-giugno 1978

1979
P.G. Castagnoli, P. Fossati, Stanze del gioco, “La tradizione del nuovo”, III°, N°5, Ravenna

1980
C. Cerritelli, in Neropece Grottalcova Pecenera, cat. Palazzo dell’Arengo, Rimini

1981
AA.VV. Regesto 70, Percorsi della ricerca artistica in Emilia-Romagna
1970-80, Ente Bolognese Manifestazioni Artistiche, cat. Ed. Clueb, Bologna
Iterarte, anno 7, n° 21, giugno 1981, recensione

1982
C. Cerritelli, Oltre il deserto dell’immagine, con Vincenzo Satta, cat., Registrazioni di Frequenze, Galleria Comunale d’Arte Moderna, Bologna
Guida ai pittori e cultori moderni e contemporanei, suppl. a “Capital”, n° 9, settembre 1982

1983
S. Naitza, Nuove tendenze a confronto negli anni dell’autonomia, cat., Comune di Nuoro e
Consorzio ‘S. Satta’, Nuoro
C. Cerritelli, Acrobazie sulla critica, “Meta parole e immagini”, marzo, Firenze

1984
L. Lanza, Ermetismo luminoso in Vincenzo Satta, “Il Nuovo Veronese”, 29 aprile
M. Manara, Vincenzo Satta, cat., Saletta Comunale d’Esposizione, Castel San Pietro
S. Malossini, Cinque artisti bolognesi a Castel S.Pietro, “Sabato sera”, 15 settembre
P. Del Monte, Sardo e bolognese, “Sabato sera”, 17 novembre
C. Cerritelli, Impalpabile sogno spaziale di Satta, “la Repubblica”, Bologna, 23 novembre
G. Ferri, Vincenzo Satta, “Il Comune di Imola”, n°22, 1° dicembre,
C. Cerritelli, Vincenzo Satta, cat. Galleria L’Incontro, Imola
XXIX Biennale Nazionale d’Arte Città di Milano, cat. Palazzo della Permanente, Milano

1985
C. Cerritelli, Persistenze della pittura, cat. Ed. Ennedue, Bologna
C. Cerritelli, Il corpo della pittura, Martano Editore, Torino

1986
M. Maracci, G.Marcon, D.Trento, Accordi, cat. Istituto di Cultura Germanica, Bologna
F. D’Amico, Il gioco della torre, “la Repubblica”, 8 agosto
Undicesima Quadriennale di Roma, cat. Fabbri Editori
C. Cerritelli, Vincenzo Satta, cat., Ottava Biennale Nazionale di Pittura, San Severo, Foggia
G. Cortenova, Nuova Pittura. Arte Concettuale, cat. ‘Regesto 70’, Accademia Clementina, Bologna

1987
P.G. Castagnoli, F. Gualdoni, Disegno Italiano del dopoguerra, cat. Galleria Civica di Modena, Edizioni Cooptip
F. Sossi, Il colore dell’immagine, cat., Castellaneta Marina
C. Cerritelli, Impalpabile spazio di luce, cat. ‘Maestri d’Avventura’, Ed. Essegi, Ravenna
G. Dorfles, Sardegna fuori Sardegna, cat. Centro Culturale Sociale dei Sardi, Milano
R. Pajano, Vincenzo Satta, cat. Biloba Studio, Bologna
L. Tallarico, Il disegno arte autonoma, “Secolo d’Italia”, 2 ottobre
C. Masini, Al capolinea dell’astrazione, “Il Resto del Carlino”, Bologna, 24 dicembre
G.M. Accame, Quaderni di Spazia 1986-87, cat. Spazia Studio d’Arte, Bologna

1988
F. D’Amico, P.G. Castagnoli, G.M. Accame, D. Trento, Vincenzo Satta tele e disegni, cat. Galleria Durante, Roma
D. Auregli, I ‘segni’ di Satta al Biloba, “l’Unità”, Bologna, 28 gennaio
M. Pasquali, 1988 l’Art à Bologne, cat., Musée des Agustins, Toulouse,
M. de Candia, Il Piacere dell’Occhio, “la Repubblica”, supp. Trovaroma, Roma, 18-24 giugno
G.M. Accame, Ragione e Trasgressione, Ed. Electa, Milano
L. Lambertini, Luci e riverberi di Satta, “Il Giornale”, 3 luglio
E. Bilardello, Incorporeità di Satta, “Il Corriere della Sera”, 11 luglio
D. Trento, Per i disegni di Vincenzo Satta, cat. Il Triangolo Nero, Alessandria
A.V. Borsari, Ipotesi d’artista, Nuova Alfa Editoriale, Bologna
C.F. Teodoro, In 18 tra Ragione e Trasgressione, “l’Unità”, 9 dicembre
C. Spadoni, Venti pittori divisi tra ragione e trasgressione, “Il Resto del Carlino”, 29 dicembre
Premio Internazionale di Pittura, Scultura e Arte Elettronica G.Marconi, cat. Edizioni ILTE, Moncalieri

1989
R. Pasini, Davvero trasgressiva oggi è solo la ragione, “Il Sole 24 Ore”, 22 gennaio
D. Trento, Scheda per il disegno italiano del dopoguerra, “Zeta”, XI, n° 11-13
D. Trento, Bologna-Gironde, Présence de 12 artistes italiens, cat., Bordeaux
A. Adriatico, A Bordeaux 12 firme per l’arte bolognese, “L’Unità”, Bologna, 15 settembre
Douze Artistes et un Regard, “Sud-Ouest”, Bordeaux, 5 ottobre

1990
C. Cerritelli, Vincenzo Satta, “LAB 1”, Carpena Edizioni, settembre
F. D’Amico, Nel labirinto di Satta, “la Repubblica”, 7 dicembre
S. Evangelisti, La qualità della luce, “Il Resto del Carlino”, 14 dicembre
R. Vitali, Mostre, “Mongolfiera”, n°135, Bologna
Vincenzo Satta Cavaliere imperterrito, “Carte d’Arte”, III, 9, 1990

1991
G.M. Accame, P.G. Castagnoli, F. D’Amico, Vincenzo Satta, cat. Galleria Morone 6, Milano
F. D’Amico, Quaderni di Spazia 1990-91, cat. Spazia Studio d’Arte, Bologna
P.G. Castagnoli, Intersezioni: Arte Italiana negli anni ‘70-‘80, cat. Grafis Edizioni, Casalecchio di Reno
S. Evangelisti, Per Vincenzo Satta, cat. “Bargoni, Guarneri, Satta”, Ed. Essegi, Ravenna
B. Bandini, Bargoni Guarneri Satta, cat. “Bargoni Guarneri Satta”, Ed. Essegi, Ravenna
G.M. Accame, Vincenzo Satta, cat. “Proposte d’Arte”, Cassa di Risparmio di Piacenza e Vigevano
D. Trento, 1974-1991/ Emilia DOC, cat Ed. Essegi, Ravenna
D. Trento, Un ‘file’ digitato sul cavalletto, “L’Unità”, supp. Anteprima, 27 settembre
N. Magnoni, L’arte negli anni della mutazione elettronica, “Il Resto del Carlino”, 27 settembre
S. Casi, E’ DOC. E’ arte. E’ un ‘file’ emiliano, “L’Unità”, 27 settembre
L’arte emiliana all’Italo-Francese, “la Repubblica”, 29 settembre
R. Vitali, Emilia DOC, “Mongolfiera”, n°154, Bologna
M.G. Longhi, Geometrie di luce, “Reporter” supp. Collezionare, 29 novembre
C. Cerritelli, Una situazione italiana, “Aperion”, Anno 1, dicembre
M. Pasquali, Spazio aperto verso le generazioni del 2000, cat. Chiesa del Carmine, Medicina
Notiziario Cronache Bologna, Segno Notiziario Internazionale d’Arte contemporanea, n° 100, gennaio 1991

1992
C. Cerritelli, Impegno e Poetica della Pittura Italiana, cat. Comune di Moconesi
M. Pasquali, Panorama. Arte a Bologna: la generazione di mezzo, cat. Comuni di Monzuno, Bazzano, Baricella
C. Schicktanz, Vincenzo Satta, Frankfurter Westend Galerie, Francoforte
Vincenzo Satta, ‘Le tracce del triangolo 4’, ed. Il Triangolo Nero, Alessandria
C. Fumagalli, Vincenzo Satta, Tesi di Storia dell’Arte, Corso di pittura, Accademia BB.AA. di Brera, Milano
D. Trento, Luce/tempo in Vincenzo Satta , ‘Vincenzo Satta’, Tesi di C.Fumagalli, Accademia di BB.AA. di Brera, Milano
V. Conti, L’insidia della luce , ‘Vincenzo Satta’, Tesi di C.Fumagalli, Accademia di BB.AA. di Brera, Milano
F. D’Amico, cat. Mostra Galleria Morone 6, Milano

1993
C. Cerritelli, Bologna e dintorni, “La Pittura in Italia. Il Novecento/2 1945-1990”, Tomo 2°, Volume 2°, Electa, Milano
C. Von Helmolt, Bewegte Ordnung, ‘Faz’, Francoforte, 20 gennaio
M. Miretti, Arabeschi in superficie fra guizzi di luce e colori, “Il Resto del Carlino”, Bologna, 27 gennaio
D. Trento, L’Avventura segreta di Satta, “Anteprima”, n° 42, febbraio
M.G. Bertacci, Satta, segni e ombre, in “Carte d’Arte”, anno VI, n°3, Bologna
D. Trento, Cronachetta su Vincenzo Satta, “Rendiconti”, ed. Pendragon, n° 32 maggio
D. Trento, Vincenzo Satta, cat. “L’Arte contemporanea a Bologna I° Biennale”, Grafis Edizioni
Casalecchio di Reno
R. Zuccaro, Enciclopedia Treccani, Quinta Appendice, Roma

1994
E. Crispolti, La Pittura in Italia. Il ‘900 Le ultime ricerche, cat. ed. Electa, Milano
C. Cerritelli, Sei altrove, cat. Museo Casabianca, Malo
M. Manca, Sant’Antioco e Calasetta, l’arte astratta trova il suo rifugio, “L’Unione Sarda”, 8 giugno
Artisti a confronto, “L’Umanità”, 31 luglio
M. Rosci, I vecchi e i giovani, la pittura va in coppia, “La Stampa”, 8 agosto
F. D’Amico, Storie di Pittura, cat. Edizioni della Cometa, Roma
M. Novi, Coppie d’artisti a colori, “la Repubblica”, 14 agosto
Pittori in coppia al Premio Michetti, “Il Giornale d’Italia”, 14 agosto
C. Spadoni, Raccontare storie di pittura col gioco delle coppie, “Il Resto del Carlino”, 21 agosto
M. Goldin, Pittori e scultori in cerca d’italianità, “Il Giornale”, 1 settembre
D. Molinari, Vincenzo Satta, Il Triangolo Nero, Alessandria
A. Baccilieri, Bologna New York Sessantartisti, cat. Grafis Edizioni, Casalecchio di Reno
Disegni di Vincenzo Satta, ed. I libri della luna nera, Alessandria
XXXII Biennale Nazionale d’Arte Città di Milano, cat. Palazzo della Permanente, Milano
C. Spadoni, Vincenzo Satta, cat., Collezione Contemporanea: Donazioni Lasciti Acquisti, Pinacoteca Comunale di Ravenna
F. Arcangeli, “Arte e vita. Pagine di gallerie 1941-1973”, Accademia Clementina, Massimiliano Boni Editore, Bologna

1995
G.M. Accame, L’idea pura della pittura, cat. Palazzo Massari, Padiglione d’Arte Contemporanea, Ferrara
D. Trento, Quando Satta dipinge la dispersione dell’io, “la Repubblica” 13 aprile
F. D’Amico, Satta, tirannia della luce, “la Repubblica”, 29 aprile
F. D’Amico, Continuità del Talento, cat. Forni Tendenze, Bologna
M. Quesada, Le belle matite vanno ad Alghero, “la Repubblica”, 31 luglio
R. Picello, Vincenzo Satta, l’idea pura dell’arte, “Art Leader”, anno 4, n:23 maggio/giugno 1995

1997
C. Cerritelli, Il sentimento della costruzione: artisti in Italia dal dopoguerra ad oggi, Museum Rabalderhaus, Schwarz, Austria
D. Trento, Quell’inconciliabile arte di Cerone e Satta, ”la Repubblica”, 15 maggio
P. Sega Serrazanetti, Rewind arte a Bologna 1997-1950, cat. Il campo delle fragole
D. Trento, Per il ritorno degli dei, cat. Studio Ercolani, Bologna
R. Pasini, La Triennale di Bologna. Linee della ricerca artistica 1965-1995 Bologna, Palazzo Re Enzo, Bologna
A. Zevi, Disegni a mano libera, cat. Opera Paese, Roma

1998
W. Guadagnini, Carte di Satta, cat. Galleria Il Segno, Roma
D. Auregli, La pittura, ha bene le sue ragioni la pittura, cat. Arte Italiana Ultimi Quarant’anni, Arte Aniconica, Galleria d’Arte Moderna, Bologna
G.M. Accame, La Pittura riflessiva, trent’anni di esperienze e differenze, cat. Arte Italiana Ultimi Quarant’anni, Arte Aniconica, Galleria d’Arte Moderna, Bologna
G. Bonomi, La linea riflessiva della pittura aniconica, cat. Arte Italiana Ultimi Quarant’anni, Arte Aniconica, Galleria d’Arte Moderna, Bologna
R. Pasini, Informale, astrattismo e altro, cat. Arte Italiana Ultimi Quarant’anni, Arte Aniconica, Galleria d’Arte Moderna, Bologna
D. Trento, Premio Campigna XLII, Francesco Arcangeli a Santa Sofia (1967-1973), Santa Sofia
C. Cerritelli, Vincenzo Satta. Impalpabile sogno di luce, “Iterarte”, 44, Gennaio 1998

1999
C. Cerritelli, L’impalpabile luce della pittura, cat. MAN, Nuoro
W. Guadagnini, L’alchimista dei colori, “la Repubblica”, 10 maggio
E. Leinardi, Vincenzo Satta, il gioco della luce e del colore, “Unione Sarda”, 29 aprile
D. Liccardo, Ultimi sogni di Osvaldo, “Next”, n°44/45 Inverno 98/99
R. Turrina, Le vie e le ricerche, cat., Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea, San Marino
G. Deiana, Mostra del pittore Satta, “L’Unione Sarda”, 16 aprile
G. Altea, Satta, il piacere dell’insoddisfazione, “La Nuova Sardegna”, 14 maggio
F. Satta, Omaggio per un ritorno, “L’Ortobene”, 4 luglio

2000
M. Miretti, Questione di Segni Pittura Scultura Architettura, Triennale Bologna 2000, cat. Sale Museali Baraccano, Bologna
G. Di Genova, Storia dell’Arte Italiana del ‘900, Generazione Anni Trenta, cat. ed. Bora, Bologna
Cvh. Das Licht der Malerei, FAZ, 15.4.2000, Francoforte
A. Scappini, La luce della pittura, “Titolo”, XI, 2000
Civico Museo d’Arte Contemporanea di Calasetta, la Donazione Leinardi

2001
W. Guadagnini, Nuove prospettive, nuove officine: un percorso senza regesto, cat. Figure del Novecento 2 Oltre l’Accademia, Accademia di Belle Arti con Pinacoteca Nazionale di Bologna, Bologna
G.M. Accame, Figure Astratte, Palazzo Rospigliosi, Roma, cat. Figure Astratte, Campisano Editore, Roma

2005
DNA. Dal Novecento a oggi. La collezione del MAN, Nuoro, cat. Graficart, Formia

2006
57° Premio Michetti. Laboratorio Italia, cat., Palazzo San Domenico, Francavilla a Mare

2007
Piccolo atlante della Sardegna, la Collezione Soddu-Tanda

2008
F. D’Amico, Il rigore di Vincenzo Satta si stempera nella luce, “la Repubblica”, 28 gennaio
C. Cerritelli, Pittura Aniconica. Arte e critica in Italia 1968-2007, in cat. ed. Mazzotta, Milano
G. Menato, Continuità di un impegno nella pittura, Fondazione Palazzo Pretorio, Cittadella, 2008
Dieci anni di acquisizioni per la GAM di Torino, 1998-2008, Allemandi, Torino

2010
G.M. Accame, La Forma Plurale, Opere artisti in Italia 1984-2000, Charta, Milano

2013
G. Tanferna, Vincenzo Satta, Tesi Corso di Laurea Magistrale in Storia dell’Arte, Università Sapienza, Roma

2014
L’arte lieve di Vincenzo Satta al Man, La Nuova Sardegna, 6 novembre 2014
P. Rudellat, Magie d’inverno mostra le eccellenze del territorio, La Nuova Sardegna, 8 novembre 2014

2018
C. Cerritelli, 100% Italia Cent’anni di capolavori, cat. Museo Ettore Fico, Torino
S. Malossini, “le carte di Vincenzo Satta”, cat. Opere 1986-2016, Assemblea Regione Emilia-Romagna, Bologna
P. Castagnoli, “opere 1986-2016”, cat. Opere 1986-2016, Assemblea Legislativa Regione Emilia-Romagna, Bologna

2019
Maria Dolores Picciau, Arcipelaghi della mente, cat. La Forma e la Mente Opere su carta di Vincenzo Satta, Bianco e Nero Festival, Cagliari
Claudio Cerritelli, Intorno alle Carte di Vincenzo Satta, Bianco e Nero Festival, Cagliari
L.P. Nicoletti, L’ombra schiarita, presentazione mostra Satta e Cappelletti, Spazio Kn, Trento
A. Menesini, La Forma e la mente di Vincenzo Satta, Unione Sarda, 20 novembre 2019

2023
Claudio Cerritelli, Pittura Aniconica Essenza del colore, cat. MacLula, Lula
La “Pittura aniconica” al MacLula, La Nuova Sardegna, 9 luglio

2024
P.G. Castagnoli, Satta una pittura di luce, cat. Palazzo Sarcinelli, Conegliano
Dino Marangon, La moralità della pittura, cat. Demarco Arte, Venezia

Vincenzo Satta è nato a Nuoro nel 1937. Vive e lavora a Bologna